Corso propedeutico e prova di selezione 2025
Corso di preparazione alla prova di selezione 2025;
prova di selezione. ( D.I. 87/2009 e D.I. 02/03/ 2011 )
Il corso di preparazione alla prova di selezione, gratuito, si terrà secondo il seguente calendario:
Lunedì 25 agosto 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle ore 17.00 :
sessione dedicata alla preparazione della prova grafica
Martedì 26 agosto 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 :
sessione dedicata alla preparazione della prova grafica
Martedì 26 agosto 2025,dalle ore 14.30 alle ore 17 :
sessione dedicata alla preparazione del test percettivo-visivo
Mercoledì 27 agosto 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle ore 17.00
sessione dedicata alla preparazione del test percettivo-visivo
Giovedì 28 agosto 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 :
sessione dedicata alla preparazione della prova orale : storia dell’arte del Seicento
La prova di selezione si terrà secondo il seguente calendario:
- Lunedì 1 settembre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 : prova grafica
- Lunedì 1 settembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 : test percettivo-visivo
- Martedì 2 settembre 2025 e mercoledì 3 settembre 2025, a partire dalle ore 9.00 : prova orale
Il superamento della prima prova darà il diritto ad affrontare la seconda; il superamento della seconda prova darà il diritto di accedere alla prova orale finale.
- Alle ore 13.00 di lunedì 1 settembre 2025 sarà esposta la graduatoria degli studenti che potranno affrontare la seconda prova.
- Alle ore 8.30 di martedì 2 settembre 2025 sarà esposta la graduatoria degli studenti che potranno affrontare la prova orale.
- Alle ore 13.00 di mercoledì 3 settembre 2025 sarà esposta la graduatoria finale.
N.B. il corso di preparazione alla prova di selezione non è naturalmente obbligatorio ma un’opportunità per chi volesse affrontare la selezione con maggiore sicurezza; è riservato però a chi intende affrontare la selezione per il corso di laurea e per questo è necessario pre-iscriversi gratuitamente alla scuola mediante questo modulo (https://restauro.istitutisantapaola.com/images/Preiscrizione_Corso_di_Laurea_Restauro.pdf)
Per ragioni organizzative è inoltre richiesta la conferma da parte dei candidati, dell’ intenzione di frequentare il corso stesso, entro sabato 23 agosto 2025. I candidati possono dare conferma della loro partecipazione inviando una mail alla responsabile del servizio di orientamento prof.ssa Anita Bigi (anita.bigi@istitutisantapaola.com) o telefonando direttamente al numero 0376-325617.
La prova orale del 2025 avrà come tema l'arte del Seicento. Per la preparazione alla prova orale può essere usato un buon manuale di storia dell’arte, anche in uso nelle scuola superiori; per chi non avesse studiato la materia consigliamo sempre un testo in uso nei licei d’arte oppure i seguenti testi (se in più volumi, scegliere solo quello relativo al Seicento ):
*Arte nel tempo Bompiani, Milano, 1992 (voll. 1,2 e 3)
PIERLUIGI DE VECCHI, ELDA CERCHIARI
* Storia dell’arte italiana, Electa, Bruno Mondatori, Milano, 1996
CARLO BERTELLI, GIULIANO BRIGANTI, ANTONIO GIULIANO (UNO DEI DUE TESTI A SCELTA)
Se i volumi fossero di difficile reperimento andranno bene anche i manuali in uso nei licei.
Consigliamo la lettura, non lo studio, del testo di Cesare Brandi, riferimento metodologico importante per chiunque voglia approcciare al mondo del restauro.
CESARE BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1963